GIOVANNI BUSETTO

Ingegnere Civile Strutturista

GIOVANNI BUSETTO

Ingegnere Civile Strutturista

Ottieni un
progetto completo
dalla A alla Z con
un unico professionista.

PROGETTAZIONE DI NUOVE COSTRUZIONI

Progetta la tua nuova casa conoscendo fin da subito il costo indicativo di costruzione. Che si tratti di legno, calcestruzzo armato o muratura, la tua struttura verrà progettata secondo le attuali Normative antisismiche presenti in Italia.

PROGETTAZIONE DI INTERVENTI SU STRUTTURE ESISTENTI

Possiedi un edificio datato che necessita di un intervento di ristrutturazione importante?
Progetta l’intervento di rinforzo delle strutture (fondazioni, solai interpiano e di copertura, murature) secondo le tue esigenze, adottando una nuova disposizione interna e integrando la componente impiantistica a fronte degli attuali standard.

DIREZIONE LAVORI E COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA

Affidati ad un esperto di gestione del cantiere che sappia rispettare tutte le prescrizioni decise insieme a Te in fase di progettazione e che ti garantisca un aggiornamento continuo delle fasi.

NUOVA COSTRUZIONE

Progettazione di una nuova unità residenziale. Nello specificio si è scelto di progettare una struttura in calcestruzzo armato con platea di fondazione, pareti controterra, pilastri e travi di collegamento tra i vari pilastri. Il proprietatio ha optato per una copertura in legno lamellare a vista per donare un’atmosfera calda e accogliente all’ambiente

NUOVA COSTRUZIONE

Progettazione di una nuova unità residenziale. Nello specifico si è scelto di progettare una struttura in calcestruzzo armato con platea di fondazione, pareti controterra, pilastri e travi di collegamento tra i vari pilastri. Il proprietario ha optato per una copertura in legno lamellare a vista per donare un’atmosfera calda e accogliente all’ambiente

NUOVA COSTRUZIONE

Progettazione di una nuova unità residenziale. Nello specificio si è scelto di progettare una struttura in calcestruzzo armato con platea di fondazione, pareti controterra, pilastri e travi di collegamento tra i vari pilastri. Il proprietatio ha optato per una copertura in legno lamellare a vista per donare un’atmosfera calda e accogliente all’ambiente.

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

L'intervento ha mirato a migliorare l'efficienza energetica dell'intero complesso condominiale, includendo l'installazione di un cappotto termico di 14 cm, una nuova centrale termica, serramenti moderni, un sistema di ventilazione meccanica forzata e una nuova copertura dotata di pannelli fotovoltaici.

COSTRUZIONI ESISTENTI

Per questo intervento specifico, a seguito di un aumento dei carichi al piano (impianti e finiture), si è resa necessaria la demolizione del solaio esistente non a norma. Il nuovo solaio in laterocemento è stato ammorsato alle murature perimetrali per garantire un comportamento scatolare in caso di evento sismico.

COSTRUZIONI ESISTENTI

Per questo intervento specifico, a seguito di un aumento dei carichi al piano (impianti e finiture), si è resa necessaria la demolizione del solaio esistente non a norma. Il nuovo solaio in laterocemento è stato ammorsato alle murature perimetrali per garantire un comportamento scatolare in caso di evento sismico

COSTRUZIONI ESISTENTI

Per questo intervento specifico, a seguito di un aumento dei carichi al piano (impianti e finiture), si è resa necessaria la demolizione del solaio esistente non a norma. Il nuovo solaio in laterocemento è stato ammorsato alle murature perimetrali per garantire un comportamento scatolare in caso di evento sismico

DIREZIONE LAVORI E COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA

Affidati ad un esperto di gestione del cantiere che sappia rispettare tutte le prescrizioni decise insieme a te in fase di progettazione e che ti garantisca un aggiornamento continuo delle fasi.

DIREZIONE LAVORI E COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA

Affidati ad un esperto di gestione del cantiere che sappia rispettare tutte le prescrizioni decise insieme a Te in fase di progettazione e che ti garantisca un aggiornamento continuo delle fasi.

INTERVENTI LOCALI

Necessiti di realizzare un’apertura di un paramento murario portante? Bisogna studiare attentamente la situazione, come è stato svolto per questa abitazione, dove si è resa necessaria la realizzazione di una cerchiatura metallica. Questa ha consentito di lasciare invariato il comportamento della struttura in caso di evento sismico.

IL MIO METODO

Infografica Busetto

1.Primo colloquio con il committente e definizione delle richieste iniziali

2.Elaborazione di una soluzione realistica, che sappia integare le diverse componenti richieste

3.Elaborazione di un quadro economico di spesa

4.Realizzazione del progetto

5.Direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza

6.Consegna di un progetto concluso, secondo le norme vigente e le richieste avanzate in fase di progettazione

CHIEDI UNA CONSULENZA

CHIEDI UNA CONSULENZA

Giovanni Busetto

Ingegnere Civile Strutturista Con molti anni di esperienza nel settore dell'ingegneria civile, Giovanni è un ingegnere strutturista appassionato e dedicato, specializzato nella progettazione e nell'analisi di strutture complesse. Laureato in Ingegneria Civile presso l’Università degli Studi di Padova, ha sviluppato una solida competenza in materia di progettazione strutturale, gestione dei progetti e innovazione tecnologica. Durante la sua carriera, Giovanni ha lavorato su una vasta gamma di progetti, spaziando da edifici privati a infrastrutture pubbliche e contribuendo a realizzare opere che non solo soddisfano gli standard di sicurezza, ma che sono anche sostenibili e funzionali. La sua attenzione ai dettagli e la capacità di collaborare efficacemente con altri professionisti del settore, gli hanno permesso di portare a termine progetti di successo in tempi e budget prestabiliti. Contattalo per discutere di come possa contribuire al tuo prossimo progetto!

Giovanni Busetto

Ingegnere Civile Strutturista

con molti anni di esperienza nel settore dell’ingegneria civile, Giovanni è un ingegnere strutturista appassionato e dedicato, specializzato nella progettazione e nell’analisi di strutture complesse. Laureato in Ingegneria Civile presso l’Università degli Studi di Padova, ha sviluppato una solida competenza in materia di progettazione strutturale, gestione dei progetti e innovazione tecnologica.

Durante la sua carriera, Giovanni ha lavorato
su una vasta gamma di progetti, spaziando da edifici privati a infrastrutture pubbliche e contribuendo a realizzare opere che non solo soddisfano gli standard di sicurezza, ma che sono anche sostenibili e funzionali. La sua attenzione ai dettagli e la capacità di collaborare efficacemente con altri professionisti del settore, gli hanno permesso di portare a termine progetti di successo in tempi e budget prestabiliti.

Contattalo per discutere di come possa contribuire al tuo prossimo progetto!